Miglior prezzo internet garantito!
Modifica / Cancella Prenotazione
Scorcio di un paesaggio urbano storico con un grande edificio in pietra, una struttura a cupola e una strada bagnata.

Marea a Venezia: livelli e zone interessate

Acqua alta

Marea

La marea a Venezia viene misurata e prevista sullo zero storico della città. Le vignette indicano un livello di marea che può interessare il suolo calpestabile di tre zone di riferimento.

Per esempio: perché la Piazza San Marco, uno dei punti più bassi della città, cominci ad allagarsi ci vuole una marea superiore a 80 cm. Per Rialto, davanti ai pontili dei mezzi pubblici, ci vuole una quota di 105 cm mentre davanti alla stazione ferroviaria, un punto della città molto alto, sono necessari 135 cm.

Ma oggi, grazie al MOSE, un sistema di barriere mobili, la differenza di marea tra la Laguna ed il mare è ancora più visibile, ostacolando così l'afflusso delle acque in gran parte del territorio cittadino. Gli stivali non saranno quindi necessari nelle zone più basse che rimangono facilmente percorribili.

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter!

Nome*
Cognome*